Sonaglio fai da te

Sappiamo tutte le mamme che ai bambini piccoli piace sentire suoni diversi, e soprattutto quello dei sonagli. Se sei una mamma con tendenza "faccio io invece di comprare" come me, ti piacerà sicuramente questa idea! 
E' un progetto abbastanza semplice, anche per chi ha cominciato da poco a fare l'uncinetto. Io ho usato quattro colori diversi (8 giri per ogni colore) e ho scelto colori vivaci. Basta realizzare una palla amigurumi ed ecco a voi un'altro giocattolo fai da te! 

Potete trovare qui le spiegazioni per realizzare la palla amigurumi. 

Per l'effetto "sonaglio" ho usato un'uova di plastica che si trova dentro le uova kinder e un po' di perline avanzate da qualche lavoro (al posto di perline si possono usare anche piccoli bottoni o sassolini). Se non siete sicuri che l'uova si chiude bene potete avvolgerla con un po' di nastro adesivo da imballaggio.
Quando è il momento di imbottire la palla (l'ho fatto un po' prima rispetto all'altro post, cioè dopo 28° giro) ho messo prima un po' di ovatta, poi ho posizionato l'uova in mezzo e l'ho coperta bene con altro materiale. 
Ho usato una quantità maggiore di ovatta in modo che l'uova non riesca a muoversi all'interno. Dopo l'imbottitura ho dovuto fare le maglie tirando un po' di più per non lasciare dei buchi (io ho dovuto disfare e rifare l'ultima parte quindi fate attenzione!). 

E voilà! Finito il nostro sonaglio fai da te. Devo dire che questo giocattolo ha avuto abbastanza successo con mia figlia. E' sempre bello vedere che le piacciono cose che creo a casa!

Buon divertimento :)

Nota: lavaggio del giocattolo a mano!

Se sono scampoli fioriranno!

Avete un po' di scampoli a casa che non sapete cosa fare? Potete creare dei bellissimi fiori da usare in mille modi! Questo è un progetto che non richiede conoscenze di tecniche di cucitura complicate. Se sapete cucire un bottone potete realizzare anche questo fiore, non avete paura!
Mia suocera mi ha dato questo vecchio lenzuolo che è adattatissimo per i progetti per le femminuccie. Infatti l'ho usato per fare tante altre cose, l'avrete notato!
Questo fiore si può creare di qualsiasi dimensione e con qualsiasi tipo di tessuto. Usando un bicchiere d'acqua un pochino grande viene un fiore di diametro 8 cm circa. 

Bisognerebbe tagliare 5 pezzi di tessuto con un bicchiere che diventeranno i nostri petali. 
1) Segnate con una penna dei cerchi sul vostro tessuto e tagliateli.
2) Una volta che avete tutti i petali preparete un ago con filo doppio. Io ho usato un filo nero per farvi vedere meglio, potete usare un colore che va bene con il colore del vostro tessuto. Ma se non avete un filo con il colore coordinato potete scegliere qualsiasi colore poichè il filo rimarrà invisibile. 

3) Piegate un pezzo di tessuto rotondo in due e infilate l'ago dalla parte sotto verso sopra.
Continuate a passare il filo sotto sopra con circa un centimetro di intervallo (l'importante è che siano uguali). L'ultimo punto deve essere da sopra verso sotto in modo che i bordi dei petali siano girati verso l'interno. Il colore del filo che usate non importa molto perchè rimarrà invisibile. Io ho usato un filo nero per farvi vedere meglio.
4) A questo punto tirate il filo, e avrete il vostro primo petalo.
5) Continuate a infilare tutti i petali nello stesso filo senza rompere, e alla fine di ogni petalo tirate il filo. 
6) Una volta che avete tutti e cinque petali sul vostro filo tirate tutto e fate un nodo bello forte.
Il fiore è quasi finito. Manca solo il bottone da mettere in mezzo. Questo è una parte che si può personalizzare in tanti modi. Io ho usato un bottone ricoperto di stoffa (sempre fatto a casa senza il kit, potete trovare le istruzioni per fare i bottoni ricoperti di stoffa qui). 
Una volta che avete il vostro fiore lo potete usare in tanti modi diversi. Io che faccio sempre cose per i bambini (o meglio bambine) ho fatto delle cerchiette e delle fascie.


Vi auguro una primavera piena di fiori!

Pallina mostruosa!

                              
Ecco un giocattolino simpatico che ho creato per mia figlia. Si può realizzare facendo una semplice pallina amigurumi! E' circa 10 cm di diametro. Ho realizzato prima la palla con un cotone semplice (il filo A nella foto sotto) per poi applicare il filo con i peli lunghi (il filo B nella foto sotto). Ho deciso di fare in questo modo perchè altrimenti il lavoro sarebbe diventato troppo complicato e in più la maggior parte dei peli sarebbero rimasti dentro la palla.

Questi sono i due tipi di filo che ho usato:
Siccome le spiegazioni che trovo su internet per la palla amigurumi non mi convincono molto, vorrei illustrarvi il modello che ho creato io personalmente. Potrebbe sembrarvi un po' lungo ma niente paura, è molto semplice da realizzare. Nella prima parte faremo la mezza sfera aumentando le maglie basse e nella seconda parte diminuiremo facendo i numeri al contrario.

Per fare una palla con amigurumi inizieremo con l'anello magico al posto del cappio e lavoreremo in cerchio senza chiudere con la maglia bassissima alla fine dei giri. Quindi per non perdervi vi consiglio di mettere un segno (con un pezzo di filo di un colore diverso di quello che usate) nella prima maglia del giro e di spostarlo alla fine di ogni giro.

Abbreviazioni:
m.b: maglia bassa
dim. m.b : diminuizione di una maglia bassa

Ho usato un uncinetto di mm. 4. 

Prima mezza sfera: aumento
1° giro6 maglie basse dentro l'anello magico
2° giro: 2 m.b in ciascuno dei 6 punti del 1° giro (tot 12 m.b)
3° giro: *1 m.b nel primo punto, 2 m.b nel secondo punto* ripetete da * a * altre 5 volte fino a fine giro (tot 18 m.b)
4° giro: *1 m.b nei primi 2 punti, 2 m.b nel 3° punto* rip 5 volte (tot 24 m.b)
5° giro*1 m.b nei primi 3 punti, 2 m.b nel 4° punto* rip 5 volte (tot 30 m.b)
6° giro*1 m.b nei primi 4 punti, 2 m.b nel 5° punto* rip 5 volte (tot 36 m.b)
7° giro*1 m.b nei primi 5 punti, 2 m.b nel 6° punto* rip 5 volte (tot 42 m.b)
8° giro*1 m.b nei primi 13 punti, 2 m.b nel 14° punto* rip 2 volte (tot 45 m.b)
9° giro*1 m.b nei primi 14 punti, 2 m.b nel 15° punto* rip 2 volte (tot 48 m.b)
10° giro*1 m.b nei primi 23 punti, 2 m.b nel 24° punto* rip un'altra volta (tot 50 m.b)
11° giro*1 m.b nei primi 24 punti, 2 m.b nel 25° punto* rip un'altra volta (tot 52 m.b)
12° giro1 m.b nei primi 12 punti, 2 m.b nel 13° punto, 1 m.b nei prossimi 25 punti, 2 m.b nel prossimo punto, 1 m.b nei prossimi 13 punti (tot 54 m.b) 
13° giro1 m.b nei primi 13 punti, 2 m.b nel 14° punto, 1 m.b nei prossimi 26 punti, 2 m.b nel prossimo punto, 1 m.b nei prossimi 13 punti (tot 56 m.b) 
14°-16° giro: 1 m.b in ciascuno dei 56 punti

Ecco come dovrà essere il vostro lavoro alla fine della prima parte (esattamente la metà della palla):
Seconda mezza sfera: diminiuzione
17°-19° giro: 1 m.b in ciascuno dei 56 punti
20° giro: 1 m.b nei primi 13 punti, 1 dim. m.b, 1 m.b nei prossimi 26 punti, 1 dim. m.b, 1 m.b nei prossimi 13 punti (tot 54 m.b)
21° giro1 m.b nei primi 12 punti, 1 dim. m.b, 1 m.b nei prossimi 25 punti, 1 dim. m.b, 1 m.b nei prossimi 13 punti (tot 52 m.b)
22° giro*1 m.b nei primi 24 punti, 1 dim. m.b* rip un'altra volta (tot 50 m.b)
23° giro*1 m.b nei primi 23 punti, 1 dim. m.b* rip un'altra volta (tot 48 m.b)
24° giro*1 m.b nei primi 14 punti, 1 dim. m.b* rip 2 volte (tot 45 m.b)
25° giro*1 m.b nei primi 13 punti, 1 dim. m.b* rip 2 volte (tot 42 m.b)
26° giro*1 m.b nei primi 5 punti, 1 dim. m.b* rip 5 volte (tot 36 m.b)
27° giro*1 m.b nei primi 4 punti, 1 dim. m.b* rip 5 volte (tot 30 m.b)
28° giro*1 m.b nei primi 3 punti, 1 dim. m.b* rip 5 volte (tot 24 m.b)
29° giro*1 m.b nei primi 2 punti, 1 dim. m.b* rip 5 volte (tot 18 m.b)

Adesso possiamo imbottire la nostra pallina. Io uso ovatta per imbottitura, ma voi potete scegliere un materiale a vostro piacere. Per esempio potete prendere l'imbottitura un vecchio cuscino che volete disfare!

30° giro*1 m.b, 1 dim. m.b* rip 5 volte (tot 12 m.b)
31° giro: dim. m.b 6 volte 

Alla fine chiudete il piccolo buco cucendolo con un ago da lana ed ecco a voi la pallina!
A questo punto potete applicare il filo con i peli lunghi. Per questo non posso darvi delle spiegazioni perchè io ho fatto un po' a caso! Potete lavorare sempre a cerchio facendo delle maglie basse ogni due punti che trovate sulla strada. 

Per gli occhi basta fare i primi 3 giri della palla con un filo bianco e cucite 2 bottoni neri. 
Aspetto i vostri commenti!

Benvenuti a MelodiLana!

Mi piace creare a mano: uncinetto, ferri e cucito. 
Segui le idee di MelodiLana!

Sottopentole


   materiale: cotone e base di sughero
   
  

Calze farfalle


   materiale: lana/acrilico

Sandali da neonato


   

Ciabatte per i neonati

   materiale: cotone
   

Sandali

  
   materiale: cotone



Blogging tips